Nazionale

Comunicazione del Registro Imprese della pec degli amministratori: proroga al 31 dicembre 2025

Dovrà essere comunicata la PEC degli amministratori e dei liquidatori e deve trattarsi della PEC personale, non di quella della società e non condivisa con gli altri amministratori

 

Le imprese che risultano già costituite all’1 gennaio 2025 e che avrebbero dovuto  assolvere l’obbligo di comunicazione dell’indirizzo pec dell’amministratore entro giugno 2025, hanno tempo fino al 31 dicembre 2025 per mettersi in regola. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga con la nuova circolare ministeriale - pubblicata il 25 giugno 2025 - a seguito delle segnalazioni ricevute da professionisti, imprese e Camere di Commercio relative a difficoltà operative e interpretative.

L’obbligo di PEC personale per gli amministratori era stato introdotto il 1° gennaio 2025 con l'obiettivo di garantire trasparenza, semplificazione e comunicazioni più rapide tra Pubblica Amministrazione e soggetti societari. In seguito alle nuove disposizioni, il domicilio digitale diventa un requisito essenziale per adempiere correttamente agli obblighi normativi e ricevere comunicazioni ufficiali.

Dovrà essere comunicata la PEC degli amministratori - e dei liquidatori - e deve trattarsi della PEC personale, non di quella della società e non condivisa con gli altri amministratori. 

Ricordiamo che le associazioni e le fondazioni non sono tenute ad espletare l’adempimento perché la norma impone l’obbligo solo in capo alle società, sia di capitale che di persone, come le società sportive dilettantistiche.

 Rivediamo quindi nello specifico chi ha l'obbligo di adeguarsi alle nuove norme, quali sono i rischi e come mettersi in regola e quali sono i riferimenti normativi e di prassi scaricando la Circolare n. 53/2024-2025 – "Comunicazione del Registro Imprese della PEC degli Amministratori” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP. (E.Fr.)